
BIOGRAFIA
Paolo Icaro
È nato a Torino il 30 settembre 1936. Vive e lavora in provincia di Pesaro e Urbino.
Studia pianoforte e frequenta il liceo Massimo d’Azeglio dove riceve i primi insegnamenti di storia dell’arte da Riccardo Chicco e Francesco Arcangeli. Si iscrive alla Facoltà di Lettere presso l’Ateneo di Torino. Nel 1958 Umberto Mastroianni lo accoglie nel suo studio. Si appassiona al linguaggio della scultura e riceve dal maestro il nome Icaro. Nel 1960 si trasferisce a Roma. Di due anni dopo è la sua prima mostra personale alla Galleria Schneider. Nel 1965 è invitato alla IX Quadriennale di Roma.
Nel 1966 si traferisce a New York. Nel 1967 tiene una personale alla Galleria La Tartaruga di Roma e partecipa alla mostra “Arte Povera Im-Spazio” alla Galleria La Bertesca di Genova, città dove si trasferirà al ritorno in Italia nel 1968.
Nello stesso ’68 si tiene la personale “Faredisfarerifarevedere 0106768” alla Bertesca.
Nel biennio 1968-69 prende parte alle più importanti mostre dell’avanguardia internazionale. Realizza azioni al “Teatro delle mostre”, Galleria La Tartaruga, Roma e ad “Arte povera più azioni povere” ad Amalfi. È tra gli artisti invitati alle due storiche mostre “Op Losse Schroeven. Situaties en cryptostructuren”, allo Stedelijk Museum di Amsterdam e a “When Attitudes Become Form”, presso la Kunsthalle di Berna.
Nel 1971 si trasferisce nel Connecticut dove risiederà per un decennio.
All’inizio degli anni Ottanta si trasferisce definitivamente in Italia e tiene una personale al PAC-Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano.
Del 1987 è la sua personale alla Palazzina dei Giardini di Modena.
Numerose nel frattempo sono le mostre personali che tiene in importanti gallerie europee e americane: Verna, Zurigo nel 1972, 1974, 1978, 1985; Françoise Lambert a Milano nel 1976; Marilena Bonomo a Bari nel 1976; Massimo Minini a Brescia nel 1977, 1982, 1989; Paul Maenz a Colonia nel 1978; Hal Bromm in New York nel 1978, 1979; Jack Tilton a New York nel 1985, 1986, 1989.
Nel 1995 si tiene una mostra antologica del suo lavoro alla Galleria Civica d’Arte Contemporanea di Trento.
Nel 2006 è presente alla rassegna “Museo Museo Museo. 1998-2006 Duecentocinquanta nuove opere per la GAM”, presso Torino Esposizioni, dove viene esposto il nucleo di opere acquisito dalla Galleria d’Arte Moderna e Contamporanea di Torino nel 2005. Nell’ottobre del 2007 è invitato a realizzare un intervento permanente per l’Italian Department della UCLA – University of California a Los Angeles.
Tra le personali di questo periodo tenutesi in spazi privati: “Paolo Icaro. 1967-1997”, Galleria P420, Bologna; “Living in America: sculptural events in Woodbridge”, Galleria Studio G7 Bologna; “Respiro, all’interno dell’esterno dell’interno…” presso la Fondazione Volume! a Roma infine la mostra “Paolo Icaro, Alla ricerca dell’equilibrio perduto” alla Galleria Massimo Minini di Brescia del dicembre 2018.
Negli ultimi anni ha tenuto numerose personali in spazi pubblici e museali tra le quali “Biografia ideale”, presso il Centro Arti Visive Pescheria, Pesaro del 2009 e “You, Space”, al Camec di La Spezia del 2011. Nel 2012 espone alla Fondazione Albizzini a Città di Castello con una mostra intitolata “Paolo Icaro”. Del 2017 sono l’esposizione al chiostro dell’Università Statale di Milano intitolata “Un prato in quattro tempi”; la mostra “C’era una volta…” a Città di Castello nella Pinacoteca Comunale e “Le pietre del Cielo: Paolo Icaro e Luigi Ghirri” presso la Fondazione Querini Stampalia a Venezia. È nuovamente alla Pinacoteca Comunale di Città di Castello con l’esposizione: “Paolo Icaro, Unending Incipit”. Nel 2019 la GAM di Torino ospita una mostra antologica, che racconta 55 anni di lavoro: "Paolo Icaro: Antologia / Anthology 1964 - 2019"
I suoi lavori sono presenti in alcune delle più importanti collezioni pubbliche internazionali, tra cui: Museum voor Hadengaasgse Kunst, Gent, Belgium; Alvar Aalto Museo, Jyväskylä, Finland; Centre Pompidou, Parigi, France; European Central Bank, Frankfurt am Main, Germany; GAM, Torino; GNAM, Roma; Collezione dei Musei Civici, Milano; MAMBO, Bologna; MAXXI, Roma; Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce, Genova; MUSMA, Matera; Accademia Nazionale di San Luca, Roma; Hirshhorn Museum and Sculpture Garden, Washington, USA; UCLA, Los Angeles, USA.


